Psicoterapia economicamente accessibile, qualitativa e professionale.
L’Associazione PSY ONLUS considera “la psicoterapia un bene che deve essere fruibile a tutti, indistintamente da sesso, religione, etnia, posizione.
Questa mission personale e professionale, oltre che essere presente nella pratica professionale individuale, ha trovato forma nella costituzione nel 2005 dell’Associazione PSY ONLUS – Consultorio Psicoterapia e Psicologia Clinica. Questa realtà garantisce l’utenza in quanto il lavoro in rete di un professionista determina una costante valutazione della sua qualità professionale, oltre che dell’aderenza al codice deontologico professionale, elementi fondamentali nell’esercizio di qualsiasi professione ma che in questa sono necessari più dei titoli accademici.
Psicoterapia per tutti
Si tratta di servizi che, utilizzando specifiche tecniche terapeutiche, propongono percorsi di comprensione e cambiamento, profondo e globale, dei processi personali attraverso i quali le persone si limitano e si mantengono nel disagio.
Lo Sportello di Ascolto Psicologico è stato pensato e voluto come uno spazio di accoglienza delle persone, dentro il quale è possibile offrire risposte ai vari interrogativi che via via vengono a formarsi nel corso della vita.Lo Sportello è un Servizio Gratuito e di libero accesso ed è aperto ogni primo sabato del mese presso la sede della nostra associazione dalle ore 10 alle ore 13.
Lo Sportello Famiglia è un’attività di prevenzione della gestione della conflittualità genitoriale finalizzata alla riduzione del danno evolutivo sui figli minori.
L’associazione Psy si rende attiva nella lotta a questo tipo di comportamenti, mettendo a disposizione uno spazio settimanale di accoglienza e supporto alle giovani vittime.
L’Associazione ha attivato il Sportello Send Help – intervento psicologico per aiutare a sostenere l’emergenza emotiva derivante dalla pandemia e lo Sportello a Distanza per sostenere le donne vittime di violenza e con problemi di dipendenza psicologica
Sono consulenze specialistiche per disagi relativi alla sfera personale e psichica finalizzate all’inquadramento diagnostico e alla cura attraverso lo sviluppo di un piano terapeutico
La Mediazione si pone l’obiettivo di rendere la coppia protagonista e responsabile nella gestione del conflitto in un’ottica di continuità genitoriale.
Sono consulenze specialistiche per disagi relativi alla sfera personale e psichica finalizzate all’inquadramento diagnostico e alla cura attraverso lo sviluppo di un piano terapeutico
La durata della psicoterapia, oltre che dai tempi interni della persona e dalla sua situazione di partenza, dipende inoltre dagli obiettivi che vengono posti insieme tra terapeuta e paziente.
La malpratique professionale è ancora diffusa e crediamo che una utenza informata possa essere un viatico alla svolgimento corretto di una professione molto utile e che amiamo.
La consulenza psicologica gratuita è un intervento, se effettuato sulla base di specifiche competenze professionali e tecniche, che ha di per se una azione di cura ed è una prestazione professionale che ha già la potenzialità di generare il cambiamento.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha stabilito dagli ordini professionali che prevede il costo di ogni singolo incontro a seconda del tipo di intervento (individuale, di gruppo, familiare, ecc.).
Chiedete fin dall’inizio quanto costa la consulenza o la terapia.
Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi per psicoterapie fornite da psicoterapeuti liberi professionisti.
Le persone fisiche possono dedurre dal reddito complessivo le liberalità erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.
Quando si fa ricorso ad un servizio psicologico si è in presenza, dal punto di vista legale, di un mandato. Lo psicologo specialista s’impegna a svolgere con cura il compito affidatogli.
“Nell’ ultimo periodo i casi di disagio psicologico sono notevolmente cresciuti. Il distanziamento sociale, l’isolamento o la forzata convivenza dovuta alla pandemia sono stati deleteri per moltissimi soggetti“,
Stati d’ansia e depressione i problemi maggiori riscontrate nelle persone. Non tutti però, specialmente in periodo di crisi economica come quello vissuto, sono potuti ricorrere alle cure di uno psicologo o psichiatra.
C’è però la possibilità a Roma di ricorrere al supporto psicologico gratuito. La prima cosa da fare per chi sente di aver bisogno di uno psichiatra o psicoterapeuta è quello di rivolgersi al proprio medico di base che preparerà una richiesta per supporto psicologico. Ogni ASL, azienda sanitaria locale, o quartiere/municipio della propria zona ha il suo Centro di Igiene Mentale (CIM). Si tratta di ambulatori dedicati esclusivamente alla cura di disturbi psicologici di qualsiasi natura e sono totalmente gratuiti. In molti casi è previsto anche il supporto psicologico a domicilio. Il problema è che sono saturi e la lista di attesa per ricevere cure idonee e costanti nel tempo è lunga. Ad ogni modo è il primo passo da fare.
Ci sono diverse onlus che operano a Roma per dare supporto psicologico come PSY ONLUS . Alcune di queste associazioni operano in modo totalmente gratuito, altre propongono i primi incontri gratuiti e successivamente una quota a seduta, chiedete sempre se ci sono costi da sostenere di qualsiasi natura, è un vostro diritto sapere se si paga oppure no.
La progettazione sociale è un insieme di azioni attraverso le quali si intende raggiungere una situazione di cambiamento utile per la “collettività” impiegando “al meglio” le risorse e mettendo in pratica strategie di tipo “concertativo” rispetto alla situazione di origine o di partenza, attraverso un budget limitato e un intervallo di tempo definito.
L’OMS sostiene che il benessere mentale è una componente essenziale della definizione di salute. Benessere fisico e benessere mentale sono intrinsecamente uniti, secondo una visione moderna e olistica della malattia. Le priorità di un percorso volto al raggiungimento di una condizione di benessere prevedono la realizzazione dei propri bisogni, la realizzazione del proprio ruolo nella società; la capacità di affrontare le esigenze della vita quotidiana, ed esprimere la propria creatività e spirito di iniziativa.
Per la costruzione di una comunità educativa insieme le associazioni del territorio saranno presenti, in festa, presso Villa Lazzaroni il 21 Maggio 2022 ore 14.00. Saranno presentate Attività, laboratori, progetti, che quotidianamente sono realizzati nel Muncipio da parte delle realtà associative, tra cui Associazione Psy Onlus.
Saremo presenti con i nostri progetti: Progetto Antera – Progetto Eragon – Laboratorio di Tangoterapia
Eragon, il progeto che allevia il disagio dei giovani tra iper-connessione e difcoltà di vario genere Si chiama Eragon il progeto dedicato dall’Associazione Psy Onlus agli adolescent tra i 14 e i 18 anni.
La traumatizzazione vicaria è una condizione che deriva dal coinvolgimento empatico con le esperienze traumatiche altrui, ed è caratterizzata dal cambiamento in negativo degli schemi cognitivi e dei sistemi di credenze nelle persone. Ogni individuo ha infatti una diversa vulnerabilità alla condizione di stress, e così anche l’esposizione a notizie e immagini così disturbanti come quelle che tramite i media arrivano dalle zone di guerra può generare reazioni di stress. Può succedere quindi di sentirsi angosciati, arrabbiati e anche in colpa, a tutti ma in particolare a chi vi è più esposto, come i giornalisti o gli addetti media, ma anche i bambini e gli adolescenti.
Siamo abituati a pensare che il problema per i figli sia il divorzio. Ma è davvero così? Il divorzio rappresenta un fattore di rischio importante per i figli, tuttavia non rappresenta solo questo. La separazione è un tentativo di ritrovare un equilibrio, di risolvere il disaccordo tra i genitori, in modo che questo non si presenti costantemente e violentemente nella quotidianità. Infatti, i problemi di relazione sono sempre presenti nella coppia genitoriale già prima della separazione e coinvolgono i figli già da molto tempo.
Lunedi 2 Maggio presso la Bibilioteca Arcipelago – Via B. Croce 50, la drssa Laura Sardone affronterà la tematica del linguaggio della violenza. Cosa c’è all’origine di relazioni che fanno dell’annullamento dell’altra il loro modo d’essere, il loro linguaggio, il loro fine? Un insieme di fattori storici, culturali, linguistici, legislativi ed altro che saranno indagati.
Il progetto Eragon nasce dall’esigenza di rispondere alla sempre più invalidante emergenza psicologica che ha colpito i giovani durante la pandemia da COVID-19. L’adolescenza è una fase di passaggio, uno snodo fondamentale nella vita di tutti noi, caratterizzato da una serie di cambiamenti fondamentali che vanno dall’aspetto fisico, alle relazioni sociali e familiari.
Terzo appuntamento del Cineforum realizzato nelle azioni di diffusione della Cultura della NON violenza previsto nelle azioni del Progetto Antera L’ingresso è gratuito Lunedì 11 Aprile alle ore 19.20 CINEMA TEATRO DON BOSCO Viale Publio Valerio, 63 Roma
Sono sempre di più le voci, le testimonianze e i racconti che parlano di come il crimine di guerra più odioso stia prendendo piede in Ucraina. Parliamo dello stupro di guerra, una vera e propria arma che ha caratterizzato molti teatri di conflitti degli ultimi 30 anni, dagli stupri etnici perpetrati in ex Jugoslavia ai rapimenti delle donne yazide in Iraq, a opera dell’Isis, per trasformarle in schiave sessuali. E ancora in Cecenia, Siria, Libia, per non parlare delle guerre civili che da decenni dilaniano l’Africa centrale. In Ucraina le milizie russe, stando a quanto denunciato da alcune autorità locali e da numerosi testimoni, starebbero colpendo non solo le civili ma anche le soldatesse.
L’Associazione Psy Onlus e il Progetto Antera hanno aderito al “MARZO – Mese dei Diritti delle Donne – del Municipio Roma VII” – ISCRIVITI LIBERAMENTE
Il Workshop KRAV MAGA è tenuto da istruttori qualificati vuole aiutare a potenziare il proprio livello, a conoscere e prevenire le situazioni di pericolo e ad acquisire maggiore sicurezza per vivere in modo più consapevole. PARCO DEGLI ACQUEDOTTI – sABATO 26 marzo 2022 ore 15.00 Vicino Fermentum
Saranno soprattutto affrontati gli Aspetti Psicologici e di Tecniche di difesa per l’Aumento dell’autostima, del senso di sicurezza e gestione della paura. Un aiuto concreto dedicato alle donne
TUTTE LE AZIONI DEL PROGETTO SONO GRATUITE – rivolto ai cittadini@ afferenti alla ASL Roma 2 ai casi segnalati dai Servizi Sociali – dalle ASL – dai CAV – dai Centri Famiglia – dalle Scuole contattaci allo 06.64.82.13.25 oppure scrivi a info@progettoantera.it oppure compila il modulo sul sito www.progettoantera.it
UN PICCOLO FILM DAI TEMI GRANDI E PROFONDI, CHE PARLA DIRETTAMENTE AL PUBBLICO E CERCA DI ISPIRARLO. Questa è la storia della giovane madre Sandra che sfugge al suo fidanzato violento e combatte contro un sistema abitativo corrotto. Si prepara a costruire la propria casa e nel processo ricostruisce la sua vita e riscopre se stessa. Il film ha ottenuto 1 candidatura a British Independent, In Italia al Box OfficeLa vita che verrà – Herself ha incassato 51,1 mila euro .
Il trauma è personale. Anche se viene negato, esso non scompare. Quando è ignorato o negato, le grida silenziose continuano interiormente e vengono sentite solo da chi ne è prigioniero. Quando qualcuno entra in quel dolore e sente le urla, la guarigione può iniziare. Danielle Bernock
Le memorie traumatiche consistono in immagini e sensazioni legate ad eventi traumatici vissuti che riemergono sottoforma di incubi o flashback. Il corpo diviene quindi il teatro in cui gli eventi traumatici continuano a persistere e si palesano con i.e. Disturbi d’ansia, insonnia, disturbi alimentari, disturbi sessuali, disturbi dissociativi, disturbi post traumatici da stress. La miglior cosa da fare nel caso di insorgenza di disturbi è rivolgersi alla psicoterapia, utilizzando metodi evidence-based., quali DBT ed EMDR.
contattaci! In associazione terapeuti esperti nel trattamento del trauma potranno aiutarti.
RICHIESTO SUPER GREEN PASS – ACCESSO GRATUITO sono rispettate e richieste tutte le norme attive di prevenzione della diffusione della pandemia da COVID-19 prenotazione obbligatoria
La dr.ssa Laura Sardone – Presidente Associazione Psy Onlus – sarà ospite di Domenica Show per parlare di Violenza di Genere, Dipendenza Affettiva, e del Progetto Antera, finanziato dai fondi della Regione Lazio “Bando Comunità Solidali 2020” e operativo da tre anni, per un aiuto concreto per le donne vittime di violenza , presente nel territorio romano e che collabora con enti di terzo settore, servizi sociali, ASL, e libere cittadine che ne hanno bisogno.
La Regione Lazio ha fatto da apripista proponendo un bonus psicologo per aiutare i soggetti psicologicamente fragili. Ha stanziato 2,5 milioni di euro per garantire l’accesso alle cure per la salute mentale attraverso voucher da utilizzare presso le strutture pubbliche della Regione Lazio. Per maggiori informazioni potete leggere l’approfondimento sul bonus psicologo Regione Lazio. E’ possibile che in questi mesi anche altre regioni italiane decidano di avviare iniziative simili per aiutare le famiglie.
Progetto Antera – dedicato alle donne vittime di violenza di genere e con problemi di dipendenza affettiva, finanziato dalla Regione Lazio, presente dal 2020 nel territorio del VII Municipio ma che dal 2022 si rivolge a tutti i cittadin@ afferenti alla ASL ROMA2. Gli interventi, GRATUITI COMPLETAMENTE, previsti per le iscritte al progetto sono:
Il progetto si rivolge alle DONNE con azioni specifiche ma anche agli UOMINI con azioni di creazione della cultura della non violenza e del riconoscimento della pervasività della violenza
progetto finanziato con Avviso Pubblico denominato “Comunità Solidali 2020” (D.D. n. G14743 del 07/12/2020 AZIONI COMPLETAMENTE GRATUITE AI DESTINATARI DI PROGETTO
La Regione Lazio, con il Bando Comunità Solidali, rifinanzia il Progetto Antera. L’Associazione Psy Onlus continua ad operare nell’ambito della Sensibilizzazione, Prevenzione e Cura delle problematiche relative alla violenza del linguaggio, alla dipendenza affettiva, alla violenza di genere, in sinergia con i Servizi Sociali Territoriali e ai Centri Antiviolenza.
“Le mani degli innamorati accarezzano, toccano, massaggiano, prendono, sostengono, portano, avvolgono, si intrecciano, si posano, sfiorano, solleticano, pizzicano (a volte). Le mani degli innamorati non si chiudono a pugno. Non c’è amore in un pugno. Le mani delle amiche, quelle sì, sono tese verso colei che è a terra. Che si rialza. Che stringe i pugni. Non c’è amore in un pugno. Ma ce n’è molto tra le nostre mani”.
#25novembre Giornata contro la violenza sulle donne
l’Associazione Psy Onlus ha sottoscritto il Patto della Comunità Educante del Municipio VII, con la finalità di educare, sensibilizzare ed effettuare percorsi di prevenzione primaria nell’ambito della violenza del linguaggio e della violenza di genere.
Nella tua dichiarazione dei redditi hai la possibilità di aiutare Associazione Psy Onlus con il “5 per mille”. Aiutare Associazione Psy Onlus non ti fa pagare più tasse, e dà la possibilità alle persone con disagio sociale, che non riescono ad avere accesso al Servizio Pubblico, di ricevere un intervento clinico sanitario di Psicoterapia.
Come sostenere Associazione Psy Onlus? Alla voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”:
firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”;
scrivi: 08702861009 subito sotto, alla voce “Codice fiscale del beneficiario” (attenzione a utilizzare una calligrafia ben leggibile).
Per la ripresa di una socialità normale, post pandemia – ISCIRZIONI APERTE
Il tango è la testimonianza storica e culturale di un paese complesso come l’Argentina, ma è anche e soprattutto l’espressione di un lirismo universale, nutrito di sentimenti eterni quali l’amore, la malinconia, la perdita, la gioia e la rabbia. Il tango, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità perchè «personifica sia la diversità culturale, sia il dialogo», nasce in Argentina dall’incontro di immigrati europei, tra cui gli italiani, di comunità indigene e quelle di origine africana favorendo dunque un processo di integrazione.
Proiezione del FilmA letto con il nemico” 15 maggio ore 18.00 presso il Cinema Don Bosco – Via Valerio Pubblicola, 53 Roma
Un thriller che vede come protagonista una coppia di sposi. Una giovane Julia Roberts interpreta la vittima di un marito psicotico e violento. Un’occasione per approfondire e analizzare i risvolti drammatici e patologici della violenza domestica.
“Buongiorno principessa” è la prima frase che il premuroso marito rivolge alla moglie. Le amorevoli premure si trasformano presto negli incubi di un rapporto basato su paranoie e violenze. Lo spunto può rispecchiare la vita reale di diverse coppie, ma anche l’opportunità di trovare un modo per trasformare la propria vita. Tavola Rotonda in diretta alle ore 20.00 Intervengono: Cristina Leo Assessore Politiche Sociali, Pari Opportunità e Politiche Abitative Elena De Santis Assessore Politiche della Scuola, Edilizia Scolastica, Cultura, Sport e Politiche Giovanili, Fair Play Francesca Palermo – Avvocato Penalista CAV Fortifiocca Luigi Petrì – Psicoterapeuta – Ideatore Cinema Art Michele Stefanile – Sceneggiatore – Centro Culturale Salesiano Laura Sardone – Psicologa Psicoterapeuta – Associazione Psy Onlus Rosanna Guttà – Psicologa Psicoterapeuta – Associazione Psy Onlus
Il Laboratorio di Cineforum (Cinema Don Bosco) si presenta come luogo di incontro e di proiezione di film e dibattiti che ha lo scopo di educare, favorire la socializzazione e incrementare la sensibilizzazione attraverso il dialogo e il bagaglio culturale. L’obiettivo è quello di sensibilizzare riguardo alle tematiche legate alla diffusione di una cultura del rispetto delle differenze, con particolare riferimento alle conseguenze e alle possibili vie d’uscita dai fenomeni della discriminazione nei confronti delle donne, dalla violenza maschile contro le donne, Combattere la discriminazione di genere significa anche cambiare un immaginario culturale in cui le donne restano spesso in secondo piano.
Miriam e Antoine Besson si sono separati malamente. Davanti al giudice discutono l’affidamento di Julien, il figlio undicenne deciso a restare con la madre. Ma Antoine, aggressivo e complessato, vuole partecipare alla vita del ragazzo. Ad ogni costo. Il desiderio, accordato dal giudice, diventa fonte di ansia per Julien, costretto a passare i fine settimana col genitore. Genitore che contesta col silenzio e combatte con determinazione. Julien vorrebbe soltanto proteggere la madre dalla violenza fisica e psicologia che l’ex coniuge le infligge. Invano, perché l’ossessione di Antoine è più forte di tutto e volge in furia cieca. La proiezione inizierà alle ore 18.00 ACCESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI IN BASE ALLA NORMATIVA anti COVID – 19 Al termine Tavola Rotonda con relatori esperti sulla discriminazione di genere. Intervengono: Laura Terracciano – Avvocato Civilista CAV Fortifiocca Claudia Nissi – Psicologa Psicoterapeuta – Associazione Ernesto Gabriella Mosca – Psicologa Psicoterapeuta – Centro Famiglie “Nuovi Legami” Michele Stefanile – ceneggiatore – Centro Culturale Don Bosco Laura Sardone – Psicologa Psicoterapeuta – Associazione Psy Onlus Rosanna Gutta – Psicologa Psicoterapeuta – Associazione Psy Onlus
Suffragette è un film del 2015 diretto da Sarah Gavron.
Con protagonisti Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw, Romola Garai e Meryl Streep, il film racconta gli inizi del movimento suffragista femminile del Regno Unito.
La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell’uomo. L’esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l’uomo. Questi limiti devono essere infranti dalla legge, dalla natura e dalla ragione (dalla dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, Francia 1789).
Se la donna ha il diritto di salire sul patibolo deve avere anche il diritto di salire sulla tribuna (Olimpia de Gouges, autrice fatta ghigliottinare da Robiespierre nel 1793).
La proiezione inizierà alle ore 18.00
ACCESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI IN BASE ALLA NORMATIVA anti COVID – 19
Alla fine della proiezione ci sarà una Tavola Rotonda con relatori esperti sulla discriminazione di genere. intervengono : A seguire Tavola Rotonda con Assessore Politiche Sociali Muncipio Roma VII Cristina Leo Presidente Commissione Pari Opportunità Muncipio Roma VII Anna Rita Lazazzera Responsabile CAV Fortifiocca Luigia Fontecchia Direttore Centro Culturale Salesiano Fabio Zenadocchio Responsabile Progetto Antera Rosanna Gutta
Oggi, 9 marzo 2021 presso il Municipio Roma VII l’Associazione Psy Onlus e l’Associazione Assipromos, enti promotori del Progetto Antera – dedicato alle donne vittime di violenza di genere e con problemi di dipendenza affettiva hanno preso parte alla Tavola Rotonda sulla VIOLENZA DI GENERE organizzata dalla Assessora alle Politiche Sociali, Politiche Abitative e alle Pari Opportunità Cristina Leo , con il supporto di Anna Rita Lazazzera, Presidente della Commissione Pari Opportunità ed Elena De Santis, Assessora alla Scuola, Cultura, Sport, Politiche Giovanili e Fair Play.
L’associazione Psy Onlus sostiene la ricerca “Valutazione sull’uso di internet per cercare informazioni sulla salute ai tempi del COVID-19“.
Condotta dal laureando Daniele Tiziano Vitella della Cattedra del Prof. Roberto Truzoli PsyD, PhD, Associate Professor of Clinical Psychology – Head of Interdepartmental Study Programme in Psychiatric Rehabilitation Techniques – University of Milan, Dept. of Biomedical and Clinical Sciences “L. Sacco” – Psychiatry II Unit, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
E’ stato elaborato un questionario per valutare i fattori di rischio (fra cui spesso sono riconosciute diverse malattie psichiatriche) e quelli preventivi (per es. un ottima qualità di vita o alta autostima) per un uso patologico di Internet e per lo sviluppo della cybercondria.
Come spiega in un lungo articolo il New York Times, il nuovo programma in Inghilterra ha cambiato sensibilmente le cose. Un paziente con disturbi mentali viene indirizzato dal suo medico curante o può scegliere autonomamente di rivolgersi all’assistenza psicologica pubblica, semplicemente telefonando o inviando un’email al centro più vicino al luogo in cui abita.
Sogno una psicoterapia moderna, in sintonia con il mondo per come sta andando. …. sogno una psicoterapia che sia terapeutica, proprio perchè è sociale (Tobie Nathan)
Il nostro sistema sanitario include la psicoterapia nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), l’accesso a questo diritto viene di fatto negato a causa delle note condizioni di sottorganico e definanziamento che fanno sì che solo in pochissime fortunate Asl italiane si possa accedere all’intervento pubblico, altrimenti il caso più frequente è il nulla o liste di attesa infinite per via delle precedenze alle gravità e alle cronicità”.
A tutt’oggi la psicoterapia è considerata dalla sanità pubblica come una sorta di grazioso accessorio non necessario. In tutti i luoghi pubblici, deputati ai servizi psicologici, le risorse sono sempre minori: gli psicologi andati in pensione non vengono sostituiti e la maggior parte dei servizi sono retti da specializzandi delle scuole di specializzazione in psicoterapia, che svolgono gratuitamente il loro tirocinio;
La psicoterapia, intesa in senso ampio come prendersi cura del proprio sé interiore e psicologico, deve essere un diritto e una possibilità per tutti.
Noi ci collochiamo in una fascia intermedia tra pubblico e privato, infatti ci definiamo privato sociale.” Nella consapevolezza che “il disagio psichico nasce all’interno di un contesto sociale e in qualche modo le problematiche sociali si ripercuotono sulla sfera psichica e viceversa.”
Aderiamo al Registro delle Organizzazioni di Psicoterapia Sostenibile dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio e attiviamo progetti i cui finanziamenti ci permettono di fornire interventi di psicoterapia per specifiche problematiche, quali la violenza di genere.
Autolesionismo significa causare, in modo intenzionale e ripetitivo, un danno al proprio corpo (senza intenzionalità suicidaria) al fine di trovare sollievo da una sofferenza emotiva.
Le modalità possono essere le più
svariate: tagli (cutting), bruciature (burning), lividi, escoriazioni,
strapparsi i capelli, ingerire veleni o oggetti.
Il tipo di lesione riscontrata più
frequentemente è il cutting, che significa tagliarsi/lesionarsi la pelle con
l’utilizzo di lamette o qualsiasi altro oggetto affilato (chiodi, forbici,
coltelli, fermagli, pezzi di vetro).
La pandemia ha scoperchiato il vaso di Pandora dell’inadeguatezza dei servizi psicologi nelle aziende sanitarie pubbliche, che soffrono di un’annosa carenza di personale e non sono in grado di erogare tutto il vasto mandato previsto dai Lea (i livelli essenziali di assistenza). Oggi più che mai è prioritario far fronte al bisogno di salute mentale dei cittadini, peggiorata in questo periodo di isolamento sociale, e investire nell’assunzione di psicologi .
Con la emanazione della legge quadro 8 novembre 2000, n. 328 è stato profondamente riformato il settore dei servizi sociali, proponendo un nuovo approccio culturale: si passa ad un sistema integrato di interventi, in presenza di azioni multidisciplinari e professionali.
La pandemia ha frenato
tante cose, ma non la violenza di genere. Ha, inoltre, messo a nudo non solo il
fallimento dei precedenti sforzi per prevenire e rispondere efficacemente alla
violenza, ma anche la natura profondamente radicata e sistemica della violenza
perpetrata dagli uomini contro le donne.
L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente stimato (anno 2020) che, globalmente, circa un terzo delle donne ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte del partner o da un membro della famiglia; col 18% delle violenze verificatesi negli ultimi 12 mesi (da novembre 2019 a novembre 2020).
Quali sono i fattori che hanno condizionato l’evoluzione della crisi e le persone maggiormente vulnerabili sotto il profilo psicologico? In che modo è possibile supportare psicologicamente le persone durante l’emergenza Coronavirus?
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica protocollata per il trattamento di diversi tipi di trauma che si basa sulla stimolazione bilaterale. Numerosi sono gli studi di efficacia, mentre siamo solo all’inizio rispetto alla comprensione di come e perchè questa tecnica funzioni.
Negli
ultimi anni, la letteratura internazionale ha enfatizzato l’efficacia dell’Eye
Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) nel trattamento del Disturbo
post-traumatico da stress (Shapiro & Solomon, 1995; Seidler & Wagner,
2006; Pagani et al., 2012). L’EMDR è stata presentata per la prima volta nel
1989 e sviluppata nel 1990 da Francine Shapiro e a oggi può essere definito a
tutti gli effetti, un approccio empiricamente supportato per il trattamento di
esperienze traumatiche che hanno contribuito allo sviluppo della psicopatologia
o del disagio psichico nel paziente.
DipendenzaAffettiva. Solitamente sappiamo cosa ci provoca piacere, e cosa no. Cosa accade quando non possiamo fare a meno di quella cosa che ci fa stare bene? La dipendenza non è un proseguimento del divertimento, non si diventa dipendenti per sbaglio. La dipendenza affettiva ha origini più profonde: è una compensazione della realtà percepita come dolorosa.
La dipendenza affettiva è una
condizione relazionale negativa che è caratterizzata da un’assenza cronica di
reciprocità nella vita affettiva e nelle sue manifestazioni all’interno della
coppia, tendendo a stressare e a creare un malessere psicologico in chi ne
dipende. Essa diviene parte della creazione e del sostegno alle relazioni violente
da un punto di vista psicologico, domestico, economico, sessuale e violenza
assistita ove ci sono minori.
Può sembrare paradossale,
ma la discussione costante sul tema del “femminicidio” rischia di lasciare in
ombra il fenomeno della violenza domestica perché il cicaleggio mediatico sugli
omicidi femminili crea disinformazione e alimenta falsi stereotipi sulla
violenza.
Chiunque, uomo o donna,
che senta di un caso efferato di cronaca lo condanna e ne rimane indignato.
Eppure fra quelle donne e uomini ce n’è uno che fra due giorni diventerà un
assassino e una che sarà uccisa. Ma se tutti condanniamo la violenza come mai
non riusciamo ad interromperla?
“Prendi posizione!La neutralità favorisce sempre l’oppressore, non la vittima” (Elie Wiesel)
Il contrasto alla violenza di genere non è soltanto una grande questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani ma è oggi anche una vera e propria “questione sociale”, dal momento che riguarda trasversalmente classi, famiglie, generazioni, gruppi etnici di riferimento.
presso la Sala Rossa del Municipio Roma VII – Piazza di Cinecittà, 11 – 00175 Roma
TUTTE LE AZIONI SONO GRATUITE AI DESTINATARI
Causa COVID 19 – l’evento sarà svolto in presenza con prenotazione oltre che in diffusione diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/progettoantera/
prenotazioni sulla mail info@progettoantera.it – info@associazionepsy.it
con il patrocinio del Municipio Roma VII e Municipio Roma VI
Il premier Conte è molto preoccupato della «tenuta emotiva» del Paese. In queste ore non fa che ripetere, a chi nel governo e fuori vorrebbe regole più dure, che «non possiamo esagerare nella limitazione dei movimenti dei cittadini, anche perché metteremmo a rischio lo stato psicologico della popolazione». E in effetti la «tenuta emotiva» degli italiani che hanno pregiudicato l’efficacia generale della terapia di contenimento della diffusione della pandemia, ed ora si va facendo sempre più complicata.
La tenuta emotiva sarà l’elemento necessario per ripartire quando tutto è concluso e riprenderemo una vita normale, che comunque non sarà come prima. E’ la capacità di “tenere” ed attivare la resilienza è ciò che farà la diffenza di un esito positivo o non positivo, e che renderà il dopo la quarantena faticoso o meno faticoso.
L’Associazione Psy Onlus ha attivato un Sportello di Pronto Intervento Psicologico al fine di sostenere la “tenuta emotiva” degli utenti. L’intervento è completamente gratuito ed è parte costituente delle Attività Istituzionali della Associazione Psy ONLUS.
Potete contattarci per mail, skype, telefonicamente o anche attraverso il nuovo servizio di Chat Online che sarà attivo 24h/7g
L'Associazione Psy ONLUS considera fondante l’idea che la professione clinica sia un bene che deve essere fruibile a tutti, indistintamente da sesso, religione, etnia, posizione sociale ed economica e deve essere sempre qualitativa e professionale, ciò che nel pubblico non sempre è possibile e nel privato non sempre è garantito.
Associazione PSY Onlus ha scelto l'accountability e rende accessibili i suoi dati su Italia non profit
MODULO CONTATTI
Dove Siamo
Sede ROMA – Zona San Giovanni (fermata Metro A – Re di Roma)