La malpratique professionale è ancora diffusa e crediamo che una utenza informata possa essere un viatico alla svolgimento corretto di una professione molto utile e che amiamo.
Quando si fa ricorso ad un servizio psicologico si è in presenza, dal punto di vista legale, di un mandato. Lo psicologo specialista s’impegna a svolgere con cura il compito affidatogli.
La durata della psicoterapia, oltre che dai tempi interni della persona e dalla sua situazione di partenza, dipende inoltre dagli obiettivi che vengono posti insieme tra terapeuta e paziente.
Chiedete fin dall’inizio quanto costa la consulenza o la terapia.
Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi per psicoterapie fornite da psicoterapeuti liberi professionisti.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha stabilito dagli ordini professionali che prevede il costo di ogni singolo incontro a seconda del tipo di intervento (individuale, di gruppo, familiare, ecc.).
Le persone fisiche possono dedurre dal reddito complessivo le liberalità erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.
La consulenza psicologica gratuita è un intervento, se effettuato sulla base di specifiche competenze professionali e tecniche, che ha di per se una azione di cura ed è una prestazione professionale che ha già la potenzialità di generare il cambiamento.
Chiedete fin dall’inizio quanto costa la consulenza o la terapia.
Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi per psicoterapie fornite da psicoterapeuti liberi professionisti.
La consulenza psicologica gratuita è un intervento, se effettuato sulla base di specifiche competenze professionali e tecniche, che ha di per se una azione di cura ed è una prestazione professionale che ha già la potenzialità di generare il cambiamento.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha stabilito dagli ordini professionali che prevede il costo di ogni singolo incontro a seconda del tipo di intervento (individuale, di gruppo, familiare, ecc.).
La durata della psicoterapia, oltre che dai tempi interni della persona e dalla sua situazione di partenza, dipende inoltre dagli obiettivi che vengono posti insieme tra terapeuta e paziente.
Le persone fisiche possono dedurre dal reddito complessivo le liberalità erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.
La malpratique professionale è ancora diffusa e crediamo che una utenza informata possa essere un viatico alla svolgimento corretto di una professione molto utile e che amiamo.
Quando si fa ricorso ad un servizio psicologico si è in presenza, dal punto di vista legale, di un mandato. Lo psicologo specialista s’impegna a svolgere con cura il compito affidatogli.
Il premier Conte è molto preoccupato della «tenuta emotiva» del Paese. In queste ore non fa che ripetere, a chi nel governo e fuori vorrebbe regole più dure, che «non possiamo esagerare nella limitazione dei movimenti dei cittadini, anche perché metteremmo a rischio lo stato psicologico della popolazione». E in effetti la «tenuta emotiva» degli italiani che hanno pregiudicato l’efficacia generale della terapia di contenimento della diffusione della pandemia, ed ora si va facendo sempre più complicata.
La tenuta emotiva sarà l’elemento necessario per ripartire quando tutto è concluso e riprenderemo una vita normale, che comunque non sarà come prima. E’ la capacità di “tenere” ed attivare la resilienza è ciò che farà la diffenza di un esito positivo o non positivo, e che renderà il dopo la quarantena faticoso o meno faticoso.
L’Associazione Psy Onlus ha attivato un Sportello di Pronto Intervento Psicologico al fine di sostenere la “tenuta emotiva” degli utenti. L’intervento è completamente gratuito ed è parte costituente delle Attività Istituzionali della Associazione Psy ONLUS.
Potete contattarci per mail, skype, telefonicamente o anche attraverso il nuovo servizio di Chat Online che sarà attivo 24h/7g
In questi giorni delicati, che ci confrontano con la fragilità e l’incertezza, avere paura è normale ed è normale essere preoccupati. Ma potremmo avere la sensazione che qualcosa ci sta sfuggendo di mano, qualcosa che eccede la reale percezione del rischio che corriamo.Trovare strategie e risorse per attraversare questi momenti è importante.Per poter continuare a rispondere a queste ed altre domande di sostegno e di consulenza rispettando le misure di riduzione degli spostamenti e dei contatti, molti psicologi offrono le proprie competenze e prestazioni attraverso strumenti di comunicazione a distanza, in alcuni casi con il primo colloquio gratuito, per poi eventualmente procedere secondo gli accordi condivisi durante l’incontro.Consulta l’elenco alla pagina www.ordinepsicologilazio.it/prestazioniadistanzaUn'iniziativa di Ordine degli Psicologi del Lazio, in collaborazione con Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma
Condividiamo dal sito dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio
In questi giorni delicati, che ci confrontano con la fragilità e l’incertezza, avere paura è normale ed è normale essere preoccupati. Ma potremmo avere la sensazione che qualcosa ci sta sfuggendo di mano, qualcosa che eccede la reale percezione del rischio che corriamo.
Trovare strategie e risorse per attraversare questi momenti è importante.
Per poter continuare a rispondere a queste ed altre domande di sostegno e di consulenza rispettando le misure di riduzione degli spostamenti e dei contatti, molti psicologi offrono le proprie competenze e prestazioni attraverso strumenti di comunicazione a distanza, in alcuni casi con il primo colloquio gratuito, per poi eventualmente procedere secondo gli accordi condivisi durante l’incontro.
Coronavirus, arriva la guida antistress degli psicologi con tutti i suggerimenti per chi deve restare in questa sorta di quarantena forzata. Il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, presieduto da David Lazzari, ha messo online sul proprio sito internet un vademecum con tutti i consigli per salvaguardare anche il proprio benessere mentale.
Venti i punti da seguire, primo tra tutti: gestire lo stress e sviluppare resilienza. Cosa significa? Avere un atteggiamento costruttivo, organizzarsi restando sensibili e aperti alle opportunità che la vita può offrire in ogni situazione, anche negativa, senza alienare la propria identità. Con un atteggiamento resiliente possiamo gestire al meglio il nostro stress, utilizzando le nostre risorse in modo utile per noi stessi e per chi ci circonda. Ad esempio, la casa può essere vista come rifugio e non come prigione, il tempo come ritrovato anziché perso. Per consultare la guida, gratuitamente, basta andare sul sito dell’Ordine degli psicologi.
L'Associazione Psy ONLUS considera fondante l’idea che la professione clinica sia un bene che deve essere fruibile a tutti, indistintamente da sesso, religione, etnia, posizione sociale ed economica e deve essere sempre qualitativa e professionale, ciò che nel pubblico non sempre è possibile e nel privato non sempre è garantito.
Associazione PSY Onlus ha scelto l'accountability e rende accessibili i suoi dati su Italia non profit
MODULO CONTATTI
Dove Siamo
Sede ROMA – Zona San Giovanni (fermata Metro A – Re di Roma)