Siete una coppia separata/divorziata o in via di separazione/divorzio e vi riconoscete in alcune di queste frasi?
State vivendo una separazione/divorzio molto conflittuale? … siete stati lasciati dal vostro partner e siete quindi molto arrabbiati/e?
La decisione di separarvi è stata presa, ma non sapete come, quando e che cosa dire per comunicarlo ai vostri figli?
Avete difficoltà a trovare un equilibrio e un accordo rispetto al vostro ruolo di genitori?
Sentite di aver bisogno di un sostegno, accompagnamento psicologico e pratico nelle diverse fasi della separazione?
Mi piace rappresentare il percorso della Mediazione Familiare con l’immagine di “un ponte che congiunge due sponde, un ponte che congiunge e non riunisce, un ponte che garantisce il passaggio” ( Dr.ssa P.Agni).
Traghettare la coppia da: coppia CONIUGALE a coppia GENITORIALE.
La Mediazione è proprio questo: è un percorso in cui la coppia “ accompagnata” da una terzo neutrale, il MEDIATORE, è aiutata a ristabilire la comunicazione, a trovare accordi condivisi che rispondano al meglio ai bisogni di tutti i membri della famiglia.
” Elaborare un accordo e cercare di far combaciare tutti i “pezzi” – i bambini, la casa, il denaro, – è come fare un PUZZLE. In un primo momento alcuni pezzi non combaciano affatto e sembra che altri manchino, ma durante la Mediazione si può essere aiutati a trovare i “ pezzi” mancanti.
Possiamo anche decidere da che parte cominciare … da un angolo … dai bordi. “
(La Mediazione Familiare di L. Parkinson).
VOI DA DOVE PREFERITE COMINCIARE ?
Partecipa al nostro seminario gratuito con gli obiettivi di:
- riuscire a tollerare il dolore che la separazione comporta;
- mantenere o ristabilire una corretta comunicazione per trasformare il legame coniugale in legame genitoriale;
- realizzare un progetto educativo condiviso;
- sentirvi coppia protagonista e responsabile nella gestione del conflitto.