Le persone fisiche possono dedurre dal reddito complessivo le liberalità erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.
La durata della psicoterapia, oltre che dai tempi interni della persona e dalla sua situazione di partenza, dipende inoltre dagli obiettivi che vengono posti insieme tra terapeuta e paziente.
La malpratique professionale è ancora diffusa e crediamo che una utenza informata possa essere un viatico alla svolgimento corretto di una professione molto utile e che amiamo.
La consulenza psicologica gratuita è un intervento, se effettuato sulla base di specifiche competenze professionali e tecniche, che ha di per se una azione di cura ed è una prestazione professionale che ha già la potenzialità di generare il cambiamento.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha stabilito dagli ordini professionali che prevede il costo di ogni singolo incontro a seconda del tipo di intervento (individuale, di gruppo, familiare, ecc.).
Chiedete fin dall’inizio quanto costa la consulenza o la terapia.
Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi per psicoterapie fornite da psicoterapeuti liberi professionisti.
Quando si fa ricorso ad un servizio psicologico si è in presenza, dal punto di vista legale, di un mandato. Lo psicologo specialista s’impegna a svolgere con cura il compito affidatogli.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha stabilito dagli ordini professionali che prevede il costo di ogni singolo incontro a seconda del tipo di intervento (individuale, di gruppo, familiare, ecc.).
Quando si fa ricorso ad un servizio psicologico si è in presenza, dal punto di vista legale, di un mandato. Lo psicologo specialista s’impegna a svolgere con cura il compito affidatogli.
La malpratique professionale è ancora diffusa e crediamo che una utenza informata possa essere un viatico alla svolgimento corretto di una professione molto utile e che amiamo.
Le persone fisiche possono dedurre dal reddito complessivo le liberalità erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.
Chiedete fin dall’inizio quanto costa la consulenza o la terapia.
Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi per psicoterapie fornite da psicoterapeuti liberi professionisti.
La consulenza psicologica gratuita è un intervento, se effettuato sulla base di specifiche competenze professionali e tecniche, che ha di per se una azione di cura ed è una prestazione professionale che ha già la potenzialità di generare il cambiamento.
La durata della psicoterapia, oltre che dai tempi interni della persona e dalla sua situazione di partenza, dipende inoltre dagli obiettivi che vengono posti insieme tra terapeuta e paziente.
Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn (1990), mindfulness significa “porre attenzione in un modo particolare:
intenzionalmente, al momento presente, in modo non giudicante, non critico e di
accettazione”.
Dalla teoria e pratica della Disciplina Mindfulness nasce un Programma che aiuta a sviluppare la consapevolezza alimentare e corporea, supportando diete e sovrappeso: la Mindful Eating. Questa pratica è utile anche per la gestione della fame emotiva e incontrollata
Come migliorare il proprio rapporto con il cibo e perdere peso senza una dieta
Il mondo del Dieting (Sovrappeso – Obesità – Magrezza – Fame nervosa)
In alcuni periodi dell’anno, dopo i periodi di festa e con l’arrivo della primavera, si diffonde la preoccupazione per il peso e la forma del corpo e di conseguenza si parte alla ricerca della dieta più alla moda o il metodo più veloce per tornare in forma!
L’effetto è un regime alimentare restrittivo che in breve tempo stanca portando alla perdita di controllo, a mangiare troppo con conseguente aumento del peso corporeo e del senso di colpa, entrando nel circolo vizioso della sindrome dello yo-yo!
Le diete, senza un apporto di tipo psicologico, contribuiscono a costruire un rapporto bizzarro con il cibo.
Imparare a mangiare con consapevolezza
Questo Seminario propone una via d’uscita, l’obiettivo non è insegnare alle persone i cibi da evitare o come perdere peso, ma aiutare a perseguire il proprio benessere! Di conseguenza un migliore stato di salute psico-fisica ed il raggiungimento di un peso corporeo adeguato.
È importante andare oltre una comprensione puramente cognitiva. Tramite l’ascolto delle vostre sensazioni ed emozioni, sarete in grado di allineare mente e corpo con le vostre scelte alimentari, senza rigide restrizioni o sensi di colpa.
L'Associazione Psy ONLUS considera fondante l’idea che la professione clinica sia un bene che deve essere fruibile a tutti, indistintamente da sesso, religione, etnia, posizione sociale ed economica e deve essere sempre qualitativa e professionale, ciò che nel pubblico non sempre è possibile e nel privato non sempre è garantito.
Associazione PSY Onlus ha scelto l'accountability e rende accessibili i suoi dati su Italia non profit
MODULO CONTATTI
Dove Siamo
Sede ROMA – Zona San Giovanni (fermata Metro A – Re di Roma)