Si tratta di servizi che, utilizzando specifiche tecniche terapeutiche, propongono percorsi di comprensione e cambiamento, profondo e globale, dei processi personali attraverso i quali le persone si limitano e si mantengono nel disagio.
Sono consulenze specialistiche per disagi relativi alla sfera personale e psichica finalizzate all’inquadramento diagnostico e alla cura attraverso lo sviluppo di un piano terapeutico
Sono consulenze specialistiche per disagi relativi alla sfera personale e psichica finalizzate all’inquadramento diagnostico e alla cura attraverso lo sviluppo di un piano terapeutico
La terapia di gruppo è una possibilità altra di osservare e comprendere meglio i propri pattern relazionali in un contesto più naturale e complesso rispetto alla semplice interazione diadica col terapeuta il gruppo si pone infatti come “terzo elemento” della relazione terapeutica.
Sportello famiglia di accompagnamento psicologico e legale
Lo Sportello Famiglia è un’attività di prevenzione della gestione della conflittualità genitoriale finalizzata alla riduzione del danno evolutivo sui figli minori.
L’associazione Psy si rende attiva nella lotta a questo tipo di comportamenti, mettendo a disposizione uno spazio settimanale di accoglienza e supporto alle giovani vittime.
Lo Sportello di Ascolto Psicologico è stato pensato e voluto come uno spazio di accoglienza delle persone, dentro il quale è possibile offrire risposte ai vari interrogativi che via via vengono a formarsi nel corso della vita.Lo Sportello è un Servizio Gratuito e di libero accesso ed è aperto ogni primo sabato del mese presso la sede della nostra associazione dalle ore 10 alle ore 13.
La Mediazione si pone l’obiettivo di rendere la coppia protagonista e responsabile nella gestione del conflitto in un’ottica di continuità genitoriale.
La durata della psicoterapia, oltre che dai tempi interni della persona e dalla sua situazione di partenza, dipende inoltre dagli obiettivi che vengono posti insieme tra terapeuta e paziente.
Chiedete fin dall’inizio quanto costa la consulenza o la terapia.
Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi per psicoterapie fornite da psicoterapeuti liberi professionisti.
Quando si fa ricorso ad un servizio psicologico si è in presenza, dal punto di vista legale, di un mandato. Lo psicologo specialista s’impegna a svolgere con cura il compito affidatogli.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha stabilito dagli ordini professionali che prevede il costo di ogni singolo incontro a seconda del tipo di intervento (individuale, di gruppo, familiare, ecc.).
La consulenza psicologica gratuita è un intervento, se effettuato sulla base di specifiche competenze professionali e tecniche, che ha di per se una azione di cura ed è una prestazione professionale che ha già la potenzialità di generare il cambiamento.
Le persone fisiche possono dedurre dal reddito complessivo le liberalità erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.
La malpratique professionale è ancora diffusa e crediamo che una utenza informata possa essere un viatico alla svolgimento corretto di una professione molto utile e che amiamo.
Le persone fisiche possono dedurre dal reddito complessivo le liberalità erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui.
Chiedete fin dall’inizio quanto costa la consulenza o la terapia.
Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi per psicoterapie fornite da psicoterapeuti liberi professionisti.
La malpratique professionale è ancora diffusa e crediamo che una utenza informata possa essere un viatico alla svolgimento corretto di una professione molto utile e che amiamo.
La durata della psicoterapia, oltre che dai tempi interni della persona e dalla sua situazione di partenza, dipende inoltre dagli obiettivi che vengono posti insieme tra terapeuta e paziente.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha stabilito dagli ordini professionali che prevede il costo di ogni singolo incontro a seconda del tipo di intervento (individuale, di gruppo, familiare, ecc.).
Quando si fa ricorso ad un servizio psicologico si è in presenza, dal punto di vista legale, di un mandato. Lo psicologo specialista s’impegna a svolgere con cura il compito affidatogli.
La consulenza psicologica gratuita è un intervento, se effettuato sulla base di specifiche competenze professionali e tecniche, che ha di per se una azione di cura ed è una prestazione professionale che ha già la potenzialità di generare il cambiamento.
La pandemia ha scoperchiato il vaso di Pandora dell’inadeguatezza dei servizi psicologi nelle aziende sanitarie pubbliche, che soffrono di un’annosa carenza di personale e non sono in grado di erogare tutto il vasto mandato previsto dai Lea (i livelli essenziali di assistenza). Oggi più che mai è prioritario far fronte al bisogno di salute mentale dei cittadini, peggiorata in questo periodo di isolamento sociale, e investire nell’assunzione di psicologi .
Con la emanazione della legge quadro 8 novembre 2000, n. 328 è stato profondamente riformato il settore dei servizi sociali, proponendo un nuovo approccio culturale: si passa ad un sistema integrato di interventi, in presenza di azioni multidisciplinari e professionali.
La pandemia ha frenato
tante cose, ma non la violenza di genere. Ha, inoltre, messo a nudo non solo il
fallimento dei precedenti sforzi per prevenire e rispondere efficacemente alla
violenza, ma anche la natura profondamente radicata e sistemica della violenza
perpetrata dagli uomini contro le donne.
L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente stimato (anno 2020) che, globalmente, circa un terzo delle donne ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte del partner o da un membro della famiglia; col 18% delle violenze verificatesi negli ultimi 12 mesi (da novembre 2019 a novembre 2020).
Quali sono i fattori che hanno condizionato l’evoluzione della crisi e le persone maggiormente vulnerabili sotto il profilo psicologico? In che modo è possibile supportare psicologicamente le persone durante l’emergenza Coronavirus?
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica protocollata per il trattamento di diversi tipi di trauma che si basa sulla stimolazione bilaterale. Numerosi sono gli studi di efficacia, mentre siamo solo all’inizio rispetto alla comprensione di come e perchè questa tecnica funzioni.
Negli
ultimi anni, la letteratura internazionale ha enfatizzato l’efficacia dell’Eye
Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) nel trattamento del Disturbo
post-traumatico da stress (Shapiro & Solomon, 1995; Seidler & Wagner,
2006; Pagani et al., 2012). L’EMDR è stata presentata per la prima volta nel
1989 e sviluppata nel 1990 da Francine Shapiro e a oggi può essere definito a
tutti gli effetti, un approccio empiricamente supportato per il trattamento di
esperienze traumatiche che hanno contribuito allo sviluppo della psicopatologia
o del disagio psichico nel paziente.
DipendenzaAffettiva. Solitamente sappiamo cosa ci provoca piacere, e cosa no. Cosa accade quando non possiamo fare a meno di quella cosa che ci fa stare bene? La dipendenza non è un proseguimento del divertimento, non si diventa dipendenti per sbaglio. La dipendenza affettiva ha origini più profonde: è una compensazione della realtà percepita come dolorosa.
La dipendenza affettiva è una
condizione relazionale negativa che è caratterizzata da un’assenza cronica di
reciprocità nella vita affettiva e nelle sue manifestazioni all’interno della
coppia, tendendo a stressare e a creare un malessere psicologico in chi ne
dipende. Essa diviene parte della creazione e del sostegno alle relazioni violente
da un punto di vista psicologico, domestico, economico, sessuale e violenza
assistita ove ci sono minori.
Può sembrare paradossale,
ma la discussione costante sul tema del “femminicidio” rischia di lasciare in
ombra il fenomeno della violenza domestica perché il cicaleggio mediatico sugli
omicidi femminili crea disinformazione e alimenta falsi stereotipi sulla
violenza.
Chiunque, uomo o donna,
che senta di un caso efferato di cronaca lo condanna e ne rimane indignato.
Eppure fra quelle donne e uomini ce n’è uno che fra due giorni diventerà un
assassino e una che sarà uccisa. Ma se tutti condanniamo la violenza come mai
non riusciamo ad interromperla?
“Prendi posizione!La neutralità favorisce sempre l’oppressore, non la vittima” (Elie Wiesel)
Il contrasto alla violenza di genere non è soltanto una grande questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani ma è oggi anche una vera e propria “questione sociale”, dal momento che riguarda trasversalmente classi, famiglie, generazioni, gruppi etnici di riferimento.
presso la Sala Rossa del Municipio Roma VII – Piazza di Cinecittà, 11 – 00175 Roma
TUTTE LE AZIONI SONO GRATUITE AI DESTINATARI
Causa COVID 19 – l’evento sarà svolto in presenza con prenotazione oltre che in diffusione diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/progettoantera/
prenotazioni sulla mail info@progettoantera.it – info@associazionepsy.it
con il patrocinio del Municipio Roma VII e Municipio Roma VI
Il premier Conte è molto preoccupato della «tenuta emotiva» del Paese. In queste ore non fa che ripetere, a chi nel governo e fuori vorrebbe regole più dure, che «non possiamo esagerare nella limitazione dei movimenti dei cittadini, anche perché metteremmo a rischio lo stato psicologico della popolazione». E in effetti la «tenuta emotiva» degli italiani che hanno pregiudicato l’efficacia generale della terapia di contenimento della diffusione della pandemia, ed ora si va facendo sempre più complicata.
La tenuta emotiva sarà l’elemento necessario per ripartire quando tutto è concluso e riprenderemo una vita normale, che comunque non sarà come prima. E’ la capacità di “tenere” ed attivare la resilienza è ciò che farà la diffenza di un esito positivo o non positivo, e che renderà il dopo la quarantena faticoso o meno faticoso.
L’Associazione Psy Onlus ha attivato un Sportello di Pronto Intervento Psicologico al fine di sostenere la “tenuta emotiva” degli utenti. L’intervento è completamente gratuito ed è parte costituente delle Attività Istituzionali della Associazione Psy ONLUS.
Potete contattarci per mail, skype, telefonicamente o anche attraverso il nuovo servizio di Chat Online che sarà attivo 24h/7g
Mai come in questo periodo si sente parlare dell’importanza della salute mentale e si invoca alla presenza dello Psicologo nei vari punti strategici della nostra società.
Se i medici di base potessero collaborare con professionisti della salute mentale come lo psicologo si riuscirebbe intervenire su un disagio all’esordio
L'Associazione Psy ONLUS considera fondante l’idea che la professione clinica sia un bene che deve essere fruibile a tutti, indistintamente da sesso, religione, etnia, posizione sociale ed economica e deve essere sempre qualitativa e professionale, ciò che nel pubblico non sempre è possibile e nel privato non sempre è garantito.
Associazione PSY Onlus ha scelto l'accountability e rende accessibili i suoi dati su Italia non profit
MODULO CONTATTI
Dove Siamo
Sede ROMA – Zona San Giovanni (fermata Metro A – Re di Roma)